Quantcast
Channel: Attori – Calabrians Most Famous
Viewing all 47 articles
Browse latest View live

Rocco Barbaro

$
0
0

Rocco Barbaro
Calabrians Most Famous

Rocco Barbaro è uno dei più noti cabarettisti e comici calabresi, nato a Rivoli (To) da genitori di Reggio Calabria, la città in cui è cresciuto e dove ha cominciato a formarsi artisticamente. Dopo essersi trasferito a Milano, arrivano i primi successi allo Zelig (il locale) e in tv, da solo o in coppia con altri comici. L’autoironia nei confronti della sua terra (“Sono nato in Calabria, ma vivo in Italia da dieci anni”) e del sud in genere, fa riflettere e lo rende simpatico allo stesso tempo. È apparso al cinema, in molte trasmissioni televisive, in teatro, in radio, non solo nei panni del meridionale emigrato, anche in quelli del meneghino, in coppia con Massimo Olcese per esempio. In un libro dal titolo Menefotto!, ha raccolto diverse gag ed esperienze, un altro si chiama Io faccio quello che voglio!, scritto da Emanuela Da Ros da un’idea dello stesso Barbaro che è un grande autore di aforismi. Si è rivisto in televisione di recente in una puntata de L’ispettore Coliandro per la regia dei Manetti Bros, ma noi riguardiamo con piacere uno dei suoi personaggi storici, l’attore “famoso”.

 

IDENTIKIT

rocco_barbaro2Nome: Rocco
Cognome: Barbaro
Strumento: Voce, chitarra
Nazionalità: Italiana
Nato a: Rivoli (TO)
Il: 1 novembre 1955
Origine: Reggio Calabria
Web: www.roccobarbaro.it

 

rocco_barbaro3rocco_barbaro4rocco_barbaro5

 

Rocco Barbaro
Calabrians Most Famous


Carlo Fabiano

$
0
0

Carlo Fabiano
Calabrians Most Famous

A parte i tanti “mostri sacri” presenti sul sito, abbiamo sempre dato spazio a qualche calabrian più giovane, sia nella musica che nel cinema, questo è il caso dell’attore Carlo Fabiano, nato a Cosenza nel 1989. Non capita a tutti di esordire sul grande schermo al fianco del grande Gigi Proietti, nella commedia di Carlo Vanzina La vita è una cosa meravigliosa, il cosentino interpreta il figlio del protagonista. Fabiano realizza anche dei corti, video ed è comparso nel film, girato in vari paesi della Calabria, La moglie del sarto con Maria Grazia Cucinotta. Ha iniziato prestissimo a frequentare il mondo del teatro e ha recitato con Peppino Mazzotta e altri in Piacere… Piero, ambientato a Tropea. Si è visto anche in fiction televisive, sul web e in più di uno spot pubblicitario; è laureato al Dams di Roma e ha curato la regia di alcuni spettacoli teatrali. In fondo all’identikit è in azione nel film Ci vediamo domani, il video è disponibile sul suo canale youtube dove è possibile guardare anche molti altri lavori di Fabiano.

(Segnalato da Giuseppe Pieps Mastroianni)

IDENTIKIT

carlo_fabiano2Nome: Carlo
Cognome: Fabiano
Nazionalità: Italiana
Nato a: Cosenza
Il: 27 aprile 1989
Web: www.carlofabiano.it

 

 

carlo_fabiano3carlo_fabiano4carlo_fabiano5

Carlo Fabiano
Calabrians Most Famous

Lucia Grillo

$
0
0

Lucia Grillo
Calabrians Most Famous

Nata e cresciuta a New York, l’attrice e produttrice Lucia Grillo resta molto legata alla Calabria e al paese d’origine della famiglia, Francavilla Angitola (VV), dove rientra spesso, tanto da aver chiamato Calabrisella Films la propria casa di produzione. Ha lavorato in teatro, al cinema, anche con Spike Lee, dirige premiati cortometraggi, suona il piano e partecipa a trasmissioni televisive. Realizza interviste per Italics, programma che ha una certa attinenza con il nostro sito, dal momento che indaga la “cultura italoamericana”; sempre molto attenta alle proprie origini ha dichiarato: “I think of myself as a calabro-New Yorker”. Ha cominciato a fare teatro a quindici anni ed è apparsa in film quali Duplicity di Tony Gilroy e Summer of Sam – Panico a New York del già citato Spike Lee, nel quale interpreta una ragazza siciliana. Oltre al proprio programma televisivo, autoproduce i suoi cortometraggi: in La pena del pane, girato in Calabria e premiato al Riff di Roma, c’è il compianto Vincent Schiavelli come protagonista. Tra tutte queste passioni, recitare rimane al primo posto, per saperne di più su Lucia Grillo e i suoi tanti progetti consigliamo quest’intervista.

(Segnalata da Loredana Ciliberto)

IDENTIKIT

lucia_grillo2Nome: Lucia
Cognome: Grillo
Strumento: Voce, piano
Nazionalità: Statunitense, Italiana
Nata a: New York
Nel: 1971
Origine: Francavilla Angitola (VV), i genitori
Web: www.calabrisellafilms.com

 

lucia_grillo3lucia_grillo4lucia_grillo5

 

Lucia Grillo
Calabrians Most Famous

Nicola Savino

$
0
0

Nicola Savino
Calabrians Most Famous

Nicola Savino è un versatile personaggio del mondo dello spettacolo italiano: conduttore radiofonico e televisivo, comico, attore, autore, ha persino un passato come dj (ascolta). Cresciuto nel milanese, è nato a Lucca da padre foggiano e madre cosentina, ha più volte ricordato la sua passione per i “lupi” e ha spesso interpretato personaggi calabresi, anche insieme al collega Dj Angelo. Più che alla madre, scomparsa nel 2013, ha dichiarato di essersi ispirato al cugino Antonio nel citare alcuni luoghi comuni della città di Cosenza. È la radio il luogo da cui parte la sua fortunata carriera, prima come semplice ospite poi conduttore fisso in coppia con Linus su Radio Deejay. Celebri sono le imitazioni e gag di Savino, la passione per la musica e lo spettacolo l’ha portato a essere tra gli autori del Festivalbar per molti anni. Partecipa a programmi di successo, non solo dietro le quinte o come ospite, anche come conduttore (Quelli che il calcio) ed è apparso in qualche film. Lo vediamo in radio/tv, su Deejay chiama Italia, ricordare i cinquant’anni della Motown tra un’imitazione di Massimo Oldani e un ricordo personale.

 

IDENTIKIT

nicola_savino2Nome: Nicola
Cognome: Savino
Strumento: Voce
Nazionalità: Italiana
Nato a: Lucca
Il: 14 novembre 1967
Origine: Cosenza, la madre Pina
Web: www.nicolasavino.it

 

nicola_savino3nicola_savino4nicola_savino5

Nicola Savino
Calabrians Most Famous

Anna Magnani

$
0
0

Anna Magnani
Calabrians Most Famous

Ci siamo chiesti spesso se inserire o meno Anna Magnani tra i Calabrians Most Famous, dal momento che non conobbe mai il presunto padre “vibonese”. L’attrice ci scherzava sopra, dicendo che non sarebbe mai voluta essere la figlia Del Duce, il cognome che avrebbe ereditato, tra l’altro ancora presente a Tropea. Avendo lei stessa fatto ricerche a riguardo e incarnando in fondo, fisicamente e non, una figura decisamente verace e meridionale (per quanto l’altra sua “metà” fosse romagnola), alla fine abbiamo deciso per il sì e i Premi Oscar dei calabrians diventano sette con lei. Forte è stata anche la volontà di accostarla all’altro tropeano Raf Vallone, così da avere due grandissimi attori, icone del neorealismo italiano, originari della stessa zona. Ripercorrere la carriera della Magnani sarebbe impossibile in poche righe, ci limitiamo a ricordarne appunto l’Oscar per La rosa tatuata nel 1956, il più importante dei tanti riconoscimenti avuti in carriera. Ricercatissima sia al cinema che a teatro, l’attrice ha lavorato con i più grandi registi e rimane sicuramente uno dei simboli italiani nel mondo della settima arte e non solo. Naturalmente la rivediamo nel ruolo di Pina, ispirato alla figura di Teresa Gullace, nativa di Cittanova, nel film Roma città aperta di Rossellini.

 

IDENTIKIT

anna_magnani2Nome: Anna
Cognome: Magnani
Nazionalità: Italiana
Nata a: Roma
Il: 7 marzo 1908
Origine: Tropea (VV), il padre
Web: it.wikipedia.org/wiki/Anna_Magnani

anna_magnani3anna_magnani4anna_magnani5

Anna Magnani
Calabrians Most Famous

Anthony LaPaglia

$
0
0

Anthony LaPaglia
Calabrians Most Famous

Anthony LaPaglia è un attore australiano di origini calabresi, precisamente di Bovalino (RC), il paese da dove emigrò a diciott’anni il padre “Eddy”. La madre Maria è olandese e il fratello minore, Jonathan, è a sua volta attore per la tv. Ex calciatore (portiere) professionista e amante della pittura, LaPaglia è conosciuto principalmente per il ruolo di Jack Malone nella serie Without a trace – Senza traccia, grazie al quale è stato anche premiato con un Golden Globe. Richiesto e diretto da registi come Joel Schumacher (The client), Woody Allen (Sweet and Lowdown) e Spike Lee (Summer of Sam), spesso nel ruolo di personaggi con origini italiane. Vive e lavora da anni negli States, attivo tra cinema, teatro e tv, ha dato voce ad alcuni personaggi in film d’animazione e si occupa di volontariato. Tra i suoi doppiatori italiani troviamo Pasquale Anselmo e soprattutto Stefano De Sando che gli ha prestato la voce in più di un’occasione. Da vero sportivo ha detto in un’intervista che la sua espressione preferita è: “Hai voluto la bicicletta? E adesso pedala!”. Lo rivediamo nel trailer di Empire Records in compagnia di una giovanissima Liv Tyler.

 

IDENTIKIT

anthony_lapaglia2Nome: Anthony M.
Cognome: LaPaglia
Nazionalità: Australiana
Nato a: Adelaide
Il: 31 gennaio 1959
Origine: Bovalino (RC), il padre Egidio “Eddy” LaPaglia
Web: en.wikipedia.org/wiki/Anthony_LaPaglia

anthony_lapaglia3anthony_lapaglia4anthony_lapaglia5

 

Anthony LaPaglia
Calabrians Most Famous

Nanni Moretti

$
0
0

Nanni Moretti
Calabrians Most Famous

Come tanti altri personaggi presenti sul sito, anche il regista Nanni Moretti rientra tra i Calabrians per via della madre Agata Apicella che era nata a Reggio Calabria nel 1921. Professoressa di latino e greco a Roma, è apparsa nel ruolo di sé stessa nel film Aprile (video in basso); sempre alla sua figura è dedicato Mia madre, inoltre il cognome è usato come pseudonimo dallo stesso Moretti in diversi film, sin dagli esordi (Michele Apicella). Nato in Trentino, il romanissimo regista e attore si mette subito in evidenza per il suo cinema “di rottura”, difficile citare solo qualche titolo, data la filmografia estesa ci limiteremo a segnalare il premio come migliore regia al Festival di Cannes per Caro Diario. Ricordiamo inoltre la sua casa di produzione Sacher Film che, come il Cinema Nuovo Sacher a Trastevere e la Sacher Distribuzione, prende il nome dalla torta nominata in Bianca. Ha prodotto, tra le tante, l’opera prima di Mimmo Calopresti, La seconda volta, dove appare anche nel ruolo di protagonista. Per un particolare ricordo della signora Agata Apicella leggi qui.

(Segnalato da Nic)

IDENTIKIT

nanni_moretti2Nome: Nanni (Giovanni)
Cognome: Moretti
Nazionalità: Italiana
Nato a: Brunico (BZ)
Il: 19 agosto 1953
Origine:
Reggio Calabria, la madre Agata Apicella
Web: it.wikipedia.org/wiki/Nanni_Moretti

 

 

nanni_moretti3nanni_moretti4nanni_moretti5

 

Nanni Moretti
Calabrians Most Famous

Paco Reconti

$
0
0

Paco Reconti
Calabrians Most Famous

Nato e cresciuto in provincia di Reggio Calabria, a Melito Porto Salvo, dove ha mosso i primissimi passi nel mondo dello spettacolo, Paco Reconti è un attore apparso in alcuni film internazionali: La Passione di Cristo, Il Padrino – parte III e Il mandolino del capitano Corelli. Per la colonna sonora di quest’ultimo ha scritto il testo della canzone Ricordo ancor (Pelagia’s song), sulle note del Premio Oscar Stephen Warbeck. Corrente/Reconti è, infatti, appassionato di musica e danza, ha cominciato come cantante e ballerino, partecipando in seguito a diversi spettacoli. Dopo aver esordito al cinema con Teresa di Dino Risi, ha preso parte a produzioni cinematografiche in Italia e all’estero, si è visto anche in serie televisive, spot e spesso in teatro. Ha lavorato varie volte con Christian De Sica, Renzo Martinelli e Liliana Cavani, ha realizzato un documentario, Arberia, sul paese arbёreshё di San Demetrio Corone (CS). Nel recente Ustica di Martinelli recita al fianco di Marco Leonardi, ma noi lo vediamo in una scena de Il mandolino del capitano Corelli accanto a Nicholas Cage che suona la “sua” canzone.

 

 

IDENTIKIT

paco_reconti2 Nome: Paco
Cognome: Reconti
Nome di battesimo: Pasquale Corrente
Nazionalità: Italiana
Nato a: Melito Porto Salvo (RC)
Il: 21 aprile 1961
Web: it.wikipedia.org/wiki/Paco_Reconti

 

paco_reconti3paco_reconti4paco_reconti5

 

Paco Reconti
Calabrians Most Famous


Leopoldo Trieste

$
0
0

Leopoldo Trieste
Calabrians Most Famous

Leopoldo Trieste è (stato) sicuramente tra i più importanti attori di origine calabrese, anche regista teatrale e drammaturgo, era nato a Reggio Calabria nel 1917. Al cinema di qualità venne lanciato da Federico Fellini che lo chiamava “Poldino”, con il quale apparve nei film Lo sceicco bianco e I vitelloni. In seguito ha lavorato con Monicelli, Germi, Tornatore, e in centinaia di pellicole in vari ruoli oltre che alla regia lui stesso. Passava dal neorealismo alla commedia, tra gli anni Sessanta e Settanta ha preso parte ad alcuni sceneggiati televisivi, venne poi apprezzato e premiato anche in tarda età, Nastro d’Argento e David di Donatello per L’uomo delle stelle. Viveva a Roma, città dove si era laureato in Lettere e, infatti, aveva cominciato scrivendo commedie e drammi nel dopoguerra, in seguito sceneggiature e soggetti per il cinema. Un libro di Gaetano Pizzonia, Il mito di Leopoldo Trieste, ne ripercorre la carriera e la vita cominciata a Reggio, nel rione Ferrovieri (vedi). Lo vediamo accanto a Gian Maria Volontè in una scena di A ciascuno il suo, diretto da Elio Petri.

 

IDENTIKIT

leopoldo_trieste2Nome: Leopoldo
Cognome: Trieste
Nazionalità: Italiana
Nato a: Reggio Calabria
Il: 3 maggio 1917
Web: it.wikipedia.org/wiki/Leopoldo_Trieste

leopoldo_trieste3leopoldo_trieste4leopoldo_trieste5

Leopoldo Trieste
Calabrians Most Famous

Nicolas Vaporidis

$
0
0

Nicolas Vaporidis
Calabrians Most Famous

Nicolas Vaporidis, padre greco e madre italiana, è nato a Roma nel 1981. L’attore è stato spesso ospite in Calabria per via di alcuni festival di cinema e ha ricordato la nonna materna di Gerace (RC) e quindi le sue origini in parte calabresi. Tra i film che lo hanno lanciato c’è Notte prima degli esami, regia di Fausto Brizzi e sceneggiatura, tra gli altri, di Massimiliano Bruno con cui il regista collabora spesso. Vaporidis ha lavorato al cinema, teatro, in alcuni corti e in serie televisive, ha anche prodotto la pellicola Tutto l’amore del mondo, soggetto ancora di Bruno. Nel novembre 2013, con i colleghi Primo Reggiani e Matteo Branciamore, ha fondato la Drive Production che si occupa della produzione di documentari, serie per il web e cortometraggi particolari, soprattutto di registi esordienti e indipendenti. Della nonna calabrese ha detto che è riuscita in parte a trasmettergli il tipico carattere testardo e allo stesso tempo solare (leggi). Noi lo rivediamo in una scena del film Questa notte è ancora nostra proprio in compagnia di Massimiliano Bruno

 

IDENTIKIT

nicolas_vaporidis2Nome: Nicolas
Cognome: Vaporidis
Nazionalità: Italiana
Nato a: Roma
Il: 22 dicembre 1981
Origine: Gerace (RC), la nonna materna
Web: it-it.facebook.com/NicolasVaporidisUfficiale

 

nicolas_vaporidis3nicolas_vaporidis4nicolas_vaporidis5

Nicolas Vaporidis
Calabrians Most Famous

Vincenzo Crocitti

$
0
0

Vincenzo Crocitti
Calabrians Most Famous

Vincenzo Crocitti è stato un apprezzato attore caratterista, nato a Roma da padre molisano e madre calabrese della zona di Paola (Cs). Il grande pubblico lo ricorderà nelle serie televisive Un medico in famiglia e Carabinieri o in qualche spot pubblicitario, ma Crocitti è apparso anche in teatro con Strehler e in film di Pupi Avati, Mario Monicelli e molti altri. Per il suo ruolo (era il figlio di Alberto Sordi) nel film Un borghese piccolo piccolo vinse un David di Donatello e un Nastro d’Argento come migliore attore esordiente. Cresciuto letteralmente a Cinecittà, aveva cominciato come operatore del montaggio ed è in seguito apparso in diversi b-movie e commedie all’italiana. Dai modi e dai toni simpatici, Crocitti era in grado di parlare il dialetto della zona paolana, in un’intervista uscita su La Provincia di Cosenza aveva ricordato le sue origini calabresi. È morto a sessantuno anni e alla sua memoria è stato istituito il Premio Vincenzo Crocitti, in fondo all’identikit lo ricordiamo in una scena del film di Monicelli, una delle interpretazioni più importanti.

 

IDENTIKIT

vincenzo_crocitti2Nome: Vincenzo
Cognome: Crocitti
Nazionalità: Italiana
Nato a: Roma
Il: 16 luglio 1949
Origine: Paola (CS), la madre
Web: it.wikipedia.org/wiki/Vincenzo_Crocitti

 

 

vincenzo_crocitti3vincenzo_crocitti4vincenzo_crocitti5

Vincenzo Crocitti
Calabrians Most Famous

Marco Conidi

$
0
0

Marco Conidi
Calabrians Most Famous

Qualcuno lo ricorderà sul palco di Sanremo, ma il cantante Marco Conidi ultimamente si vede spesso anche sul piccolo e grande schermo. Nato a Roma e originario di Filadelfia (VV) ha cominciato negli anni Ottanta, scrivendo per altri artisti come Paola Turci (ascolta). La prima partecipazione sanremese è nel 1991 con Bungaro e Rosario Di Bella (video), bissata nel ’93 in solista con Non è tardi. Da qualche anno Conidi ha intrapreso la carriera d’attore, partecipando a film e fiction quali per esempio Diaz – Don’t clean up this blood o Il giudice meschino di Carlo Carlei. Non ha abbandonato la musica, dopo qualche problema con la casa discografica, ha ripreso con i dischi e i live, ultimamente lo si può ascoltare con la variabile formazione dell’Orchestraccia con Roberto Angelini, Edoardo Leo, Edoardo Pesce e molti altri. Romanissimo, ha dedicato alcuni brani alla squadra della Roma, ma ha anche visitato spesso il paese d’origine e collaborato con Sergio Cammariere. Noi lo rivediamo in tv proprio in compagnia dell’Orchestraccia nella prima esecuzione dal vivo di Un’occasione bellissima.

 

IDENTIKIT

marco_conidi2Nome: Marco
Cognome: Conidi
Band: Orchestraccia
Strumento: Voce, chitarra
Nazionalità: Italiana
Nato a: Roma
Il: 15 agosto 1966
Origine: Filadelfia (VV), il padre
Web: it-it.facebook.com/marcoconidiufficiale

 

marco_conidi3marco_conidi4marco_conidi5

Marco Conidi
Calabrians Most Famous

Tony Lip

$
0
0

Tony Lip
Calabrians Most Famous

Molti ricorderanno la sua faccia in film e serie televisive riguardanti la “mafia italoamericana”, poiché Tony Lip ha prestato il volto a numerosi boss. Già solo il cognome reale, Vallelonga, racconta la provenienza vibonese dei genitori, probabilmente originari di Dinami. Tra i ruoli che gli hanno portato maggiore fortuna troviamo quello di Carmine Lupertazzi in The Sopranos, una serie che ha ospitato diversi Calabrians Most Famous, come ormai sappiamo. Il nomignolo “Lip” gli veniva dalla parlantina sciolta: cresciuto nel Bronx, aveva lavorato per anni in un nightclub di New York, il Copacabana, dove era entrato in contatto anche con Tony Bennett, Frank Sinatra, Francis Ford Coppola e alcuni personaggi come quelli che avrebbe poi interpretato. Nel 2005, insieme a Danny Aiello, ha scritto un libro sulla cucina in cui ricordava la famiglia calabrese Shut up and eat!: mangia with family recipes and stories from your favorite Italian-American Stars. Il figlio Nick, dallo stesso nome del padre di Tony Lip, Nicola, è a sua volta un attore, così come l’altro figlio Frank. Lo rivediamo nel ruolo di Carmine Lupertazzi nei Soprano, “assettati!”.

 

IDENTIKIT

tony_lip2Nome: Frank Anthony
Cognome: Vallelonga
Nome d’arte: Tony Lip
Altri nomi: Tony Vallelonga
Nazionalità: Statunitense
Nato a: Beaver Falls, Pennsylvania
Il: 30 luglio 1930
Origine: Dinami (VV), i genitori Nicola e Nazzarena Vallelonga
Web: it.wikipedia.org/wiki/Tony_Lip

 

 

tony_lip3tony_lip4tony_lip5

Tony Lip
Calabrians Most Famous

Gianna Maria Canale

$
0
0

Gianna Maria Canale
Calabrians Most Famous

Gianna Maria Canale è stata una celebre attrice italiana, star indiscussa di quei film definiti Peplum per vie delle tuniche indossate dai protagonisti. Si tratta di pellicole a tema storico, sicuramente avrete incrociato il suo viso in alcune di queste, nel mondo anglosassone sono chiamate sword and sandals. Fondamentale fu l’incontro con il regista Riccardo Freda, per lungo tempo compagno nella professione e nella vita dell’attrice nata a Reggio Calabria. Tra gli altri, ha girato qualche film con Totò, come Il coraggio e Totò le Mokò, ma è conosciuta anche all’estero soprattutto per via di queste interpretazioni in costume. Tanti i titoli storici e mitologici, noi la rivediamo in Le fatiche di Ercole nel ruolo di regina delle Amazzoni. Dopo un’incidente stradale si è ritirata per anni sull’isola di Giannutri in Toscana, in perfetta solitudine, lasciando per sempre il ricordo della sua bellezza statuaria che le valse l’appellativo di “Ava Gardner italiana”. Diva dal carattere fiero sul set e nella vita, si è spenta a Sutri (Vt) nel 2009, ma nel suo caso si può davvero parlare di una regina reggina.

 

IDENTIKIT

giannamaria_canale2Nome: Gianna Maria
Cognome: Canale
Nazionalità: Italiana
Nata a: Reggio Calabria
Il: 12 settembre 1927
Web: it.wikipedia.org/wiki/Gianna_Maria_Canale

 

 

giannamaria_canale3giannamaria_canale4giannamaria_canale5

Gianna Maria Canale
Calabrians Most Famous

Frank Grillo

$
0
0

Frank Grillo
Calabrians Most Famous

L’attore Frank Grillo ha dichiarato che i nonni calabresi gli parlavano solo in italiano. A un fan che glielo domandava ha risposto anche di essere originario di Locri (RC) e quindi forse suo parente (vedi), poiché alcuni suoi “relatives” vivono ancora in Calabria. Ha cominciato negli anni Novanta con spot televisivi ed è noto per aver partecipato a diverse serie, da Sentieri a Prison Break. Grillo è anche un atleta, appassionato di boxe sin da quando era ragazzino, sia in Warrior che in Kingdom interpreta un insegnante di arti marziali. Ha impersonato spesso personaggi di origine italiana ed è apparso nei film Captain America: the winter soldier e Captain America: civil war nei panni di Crossbones. Sicuramente negli ultimi anni ha raccolto il maggior numero di ruoli, è in grado di caratterizzare anche quelli minori. I suoi bisnonni materni erano campani, a proposito delle origini, ha aggiunto: “Quando sono arrivato in Italia ho notato che le persone mi somigliavano: stesso colore della pelle, stesso tono della voce, stessa maniera di gesticolare quando parlano. Vorrei portare i miei bambini qui” (leggi).

(Segnalato da Salvatore Lo Passo)

IDENTIKIT

frank_grillo2Nome: Frank Anthony
Cognome: Grillo
Nazionalità: Statunitense
Nato a: New York
Il: 8 giugno 1965
Origine:
Locri (RC), la famiglia del padre
Web: it.wikipedia.org/wiki/Frank_Grillo

 

 

frank_grillo3frank_grillo4frank_grillo5

Frank Grillo
Calabrians Most Famous


Brian Austin Green

$
0
0

Brian Austin Green
Calabrians Most Famous

Se guardando Beverly Hills 90210 avevate notato una certa somiglianza tra David e qualche vostro amico è perché pure Brian Austin Green ha origini in parte calabresi. Grazie al sito Ethnic Celeb che ringraziamo poiché cita spesso Calabrians Most Famous, è possibile ricostruire le origini della nonna paterna dell’attore. Si chiamava Elvina Mary Coscarelli (detta Pat) ed era nata in Indiana da genitori calabresi di Cosenza e Paola (Cs), rispettivamente Giuseppe Coscarelli e Rosina De Rose. Dalla Calabria erano emigrati nell’Indiana e, in seguito, la famiglia Green si spostò in California, lì dove è nato Brian… Austin lo aggiunsero i genitori per differenziarlo da un collega omonimo. A parte la famosa serie in cui interpreta il personaggio di David Silver, Green è apparso in altre come Smallville e Desperate Housewives oltre che in diversi film. Il padre Georgie Lewis era un musicista country e anche Brian è appassionato di musica, tanto da aver tentato la carriera da rapper, non solo sul piccolo schermo (vedi). Lo rivediamo giovanissimo nella sigla di Beverly Hills 90210, e questo è uno di quei casi in cui si può benissimo parlare di Calabrifornia.

 

IDENTIKIT

brian_austin_green2Nome: Brian (Austin)
Cognome: Green
Strumento: Voce, chitarra, piano, batteria
Nazionalità: Statunitense
Nato a: Los Angeles, CA
Il: 15 luglio 1973
Origine: Cosenza, il bisnonno paterno Giuseppe Coscarelli; Paola (CS), la bisnonna Rosina De Rose
Web: it.wikipedia.org/wiki/Brian_Austin_Green

 

 

brian_austin_green3brian_austin_green4brian_austin_green5

Brian Austin Green
Calabrians Most Famous

Carmine Giovinazzo

$
0
0

Carmine Giovinazzo
Calabrians Most Famous

Chi segue la serie CSI:NY riconoscerà sicuramente il volto del detective Danny Messer, interpretato da Carmine Giovinazzo. L’attore ha origini calabresi da parte di padre, infatti, il nonno paterno Domenico Giovinazzo era emigrato da San Giorgio Morgeto (RC). Cresciuto davvero in un ambiente di ufficiali di polizia, interpreta anche il detective Sid Markham nella serie tv Graceland. Diviso sin da giovane tra sport e cinema, in seguito a un brutto infortunio si è poi dedicato completamente alla carriera attoriale. Oltre a recitare, Giovinazzo scrive e dipinge, canta e suona la chitarra nella band dei Ceesau, qui un’intervista per approfondire tutte le sue passioni e attività. Ha dichiarato che il nonno gli parlava solo in italiano e che si sente legato alle origini (norvegesi da parte di madre), il suo secondo nome è Dominick, proprio come il padre e il nonno Domenico. Lo vediamo in una scena “sportiva” della serie che lo ha consacrato e a questo link è possibile reperire alcune informazioni sul suo background familiare.

 

IDENTIKIT

carmine_giovinazzo2Nome: Carmine Dominick
Cognome: Giovinazzo
Band: Ceesau
Strumento: Chitarra, voce
Nazionalità: Statunitense
Nato a: Port Richmond, Staten Island, NY
Il: 24 agosto 1973
Origine: San Giorgio Morgeto (RC), il nonno Domenico Giovinazzo
Web: it.wikipedia.org/wiki/Carmine_Giovinazzo

 

carmine_giovinazzo3carmine_giovinazzo4carmine_giovinazzo5

Carmine Giovinazzo
Calabrians Most Famous

Marisa Tomei

$
0
0

Marisa Tomei
Calabrians Most Famous

Un altro premio Oscar per i nostri Calabrians Most Famous, l’ottavo, la terza donna per la precisione. Marisa Tomei è una celebre attrice statunitense di origini italiane, le famiglie dei quattro nonni provenivano da quattro regioni diverse, una di loro era calabrese. Il bisnonno paterno, infatti, Alberto Carlo Calvosa era emigrato da Castrovillari (Cs) e la Tomei ha dichiarato di essere praticamente cresciuta con sua figlia, la nonna Rita Calvosa. Le altre provenienze della famiglia sono toscane, campane e siciliane, per approfondire basta consultare il link in fondo all’identikit oppure EthniCelebs. In grado di passare da commedie a film drammatici, esordisce già a metà anni Ottanta sul grande schermo per poi affermarsi nella decade successiva. Ha vinto il premio Oscar come miglior attrice non protagonista nel 1993 per la sua interpretazione in Mio cugino Vincenzo al fianco di Joe Pesci (video). Molto attiva anche a teatro, riceverà altre due nomination per la statuetta d’oro (In the bedroom, The wrestler) e partecipa senza interruzioni a decine di pellicole. La rivediamo nel trailer italiano di uno di questi film…

 

IDENTIKIT

Nome: Marisa
Cognome: Tomei
Nazionalità: Statunitense
Nata a: Brooklyn, New York
Il: 4 dicembre 1964
Origine: Castrovillari (CS), il bisnonno paterno Alberto Carlo Calvosa
Web: it.wikipedia.org/wiki/Marisa_Tomei

Marisa Tomei
Calabrians Most Famous

Vittoria Belvedere

$
0
0

Vittoria Belvedere
Calabrians Most Famous

Nata a Vibo Valentia e cresciuta in Brianza, Vittoria Belvedere è un’attrice ed ex modella. Ha dichiarato di non tornare più tanto spesso in Calabria, ma ricorda sempre le proprie origini, qui un’intervista in cui parla del trasferimento della famiglia in Lombardia. Lanciata nel mondo del cinema dalla moglie di Elio Petri, Paola, è nota anche per aver presentato il festival di Sanremo nell’edizione 2002 insieme a Pippo Baudo e Manuela Arcuri (padre calabrese). Ha cantato un pezzo con Gaetano Curreri degli Stadio e si è esibita pure in teatro, recitando in musical e commedie. Diverse le partecipazioni al cinema e in tv, tra fiction, film, spot, trasmissioni e video, è possibile ripercorrerle tutte visionando il link in fondo all’identikit. Vive a Roma da anni, ma non smette di ricordare: “Vengo da una famiglia calabrese di emigranti. Una famiglia solida, unita, con il cuore. Quando avevo sei mesi i miei si sono trasferiti per lavoro al nord, in Brianza. Ma la Calabria, terra di forti passioni e di sentimenti, mi è rimasta dentro” (leggi). La rivediamo nella miniserie dedicata a Enrico Mattei…

 

IDENTIKIT

Nome: Vittoria
Cognome: Belvedere
Nazionalità: Italiana
Nata a: Vibo Valentia
Il: 17 gennaio 1972
Web: https://it.wikipedia.org/wiki/Vittoria_Belvedere

 

 

Vittoria Belvedere
Calabrians Most Famous

Mario Adorf

$
0
0

Mario Adorf
Calabrians Most Famous

Mario Adorf è nato a Zurigo nel 1930, il padre Matteo Menniti era un chirurgo di Badolato e svolgeva la professione a Siderno, proprio lì conobbe la madre Alice Adorf da cui l’attore prende il cognome. Il dottor Menniti era già sposato e il rapporto tra i due era quindi adultero: la donna, infermiera, se ne andò in Svizzera poco prima della nascita del figlio, è possibile leggere tutta la storia su quest’articolo o consultando la sua autobiografia. A parte il padre calabrese che vide solo una volta, Adorf è legato all’Italia dai tantissimi ruoli interpretati, tra poliziotteschi e film d’autore, seguendo il link in basso è possibile visionarne i titoli. Cresciuto in Germania, a Mayen, ha cominciato più seriamente proprio in Italia con Luigi Comencini e ha poi lavorato in tutto il mondo con registi importanti quali Billy Wilder, Sam Peckinpah, Dino Risi, Gianni Amelio e tanti altri. Molta notorietà gli hanno dato i western in cui interpretava spesso il “messicano” per via del suo aspetto, in Germania è apparso in decine e decine di pellicole di vario genere. Adorf si è visto anche in tv (Fantaghirò) e a teatro, di recente ha ricevuto il Pardo d’onore al festival di Locarno. Lo rivediamo cattivissimo in una delle scene iniziali di Milano Calibro 9.

 

IDENTIKIT

Nome: Mario
Cognome: Adorf
Nazionalità: Tedesca (Svizzera, Italiana)
Nato a: Zurigo
Il: 8 settembre 1930
Origine: Badolato (CZ), il padre Matteo Menniti; Siderno (RC)
Web: www.marioadorf.de

 

 

Mario Adorf
Calabrians Most Famous

Viewing all 47 articles
Browse latest View live